Direttore Responsabile Leandro Abeille


 
home
sommario
noi
pubblicità
abbonamenti
mailinglist
archivio
utilità
lavora con noi
contatti
ARCHIVIO

Del seguente articolo:

/2006 -
Lotta alla piccola criminalità diffusa
"Occhio ai manolesta", il vademecum contro la piccola criminalità diffusa realizzato dalla Questura di Piacenza

Viaggiare sui mezzi pubblici

Ricorda che in genere sui mezzi affollati non è chi spinge a compiere il furto ma un suo complice e che la refurtiva viene passata di mano. Non mettere il portafogli nelle tasche posteriori.
I borseggiatori adottano diverse tecniche basate sulla destrezza, come l'azione a mano libera, l'uso di lamette per taqliare le tasche, l'utilizzo di appoggi quali bastoni, ombrelli e borse: fai attenzione se qualcuno ti urta con questi oggetti.
Oltre che su autobus e treni, stai allerta anche nei grandi spazi e sui marciapiedi di attesa dei mezzi: al loro arrivo
spinte e pressioni possono sembrare naturali e coprire l'azione del ladro.
Oltre a prestare attenzione a borse e borselli, tieni separati denaro e documenti e mettili nelle tasche interne.
Guardati attorno e osserva le persone che viaggiano insieme a te: può essere utile nel caso in cui sia necessario riconoscere e identificare un ladro.
In caso di bisogno rivolgiti al personale in servizio. Attenzione, non sempre chi si offre di aiutarti è estraneo al borseggio.
È sui mezzi di trasporto pubblici che si rivela tutta l'abilità della microcriminalità. Il borseggio è il reato più frequente e quello più difficile da evitare se non si prendono le dovute precauzioni.

I borseggi

I furti con destrezza sono tuttora frequenti. Di norma i borseggiatori, anche giovanissimi, agiscono in gruppi di due o tre; solo i più esperti operano da soli, e molto raramente.
Qualche raccomandazione può giovare:
- porta con te solo il denaro strettamente necessario.
- ricordati comunque che il sistema migliore per evitare danni gravi è quello di utilizzare i servizi di una banca (libretto degli assegni, accreditamenti e pagamenti in conto corrente, ecc.
- non tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o in borse o borselli che si aprono con facilità.
- se qualcuno ti chiede l'ora o di cambiare una banconota, osservalo bene, non farti ingannare dal suo aspetto distinto o dalla gentilezza dei modi; potrebbe essere un pretesto per farti estrarre il portafoglio o una mazzetta di denaro o per indurti a mostrare l'orologio e altri preziosi. I "manolesta" prediligono i luoghi affollati.

Fai molta attenzione
- quando si forma la ressa per salire o scendere dai mezzi pubblici
- quando sei in un locale gremito di gente controlla le persone che spingono o che premono
- i borseggiatori possono cercare di distrarti con finti malori o liti simulate
- anche le "file" davanti agli sportelli possono essere occasioni di borseggio
- se ti senti circondato da bande di minori... non perdere la calma, richiama l'attenzione dei passanti invitando a voce alta i giovani ad allontanarsi
- non perdere tempo all'interno del locale
- evita di mostrare quanto hai prelevato
- riponi il denaro in più tasche
- prendi qualche precauzione se hai l'impressione di essere seguito

Nelle Fiere, ai mercati, nelle manifestazioni affollate

Gli accorgimenti da adottare sono quelli di tutte le occasioni in cui la ressa facilita l'agire dei malviventi; occorre inoltre tener presente che in queste situazioni ci si lascia distrarre dalla mercé esposta o da quello che succede intorno e si tende perciò ad essere meno vigili e attenti.
Sovraccaricarsi di borse o concentrarsi completamente su merci e prezzi accresce il rischio di subire furti, perché richiama
l'attenzione dei malviventi e rende più lenti nelle reazioni.
La confidenza e la tranquillità che derivano dal frequentare abitualmente luoghi e persone rischiano di far dimenticare ogni prudenza.
Quando ti togli il cappotto o la giacca vuota le tasche: è un gioco da ragazzi prelevare documenti e soldi da una giacca portata al braccio.
Se hai con te dei bambini, oltre a fare attenzione per evitare che si perdano, devi vigilare affinchè il malvivente non si serva di loro per distrarti o per derubarti abusando della loro ingenuità.
Cerca di avere sempre una mano libera; se non è possibile, accompagna la borsa di valore con un'altra (borsa "civetta"): metterai in difficoltà il malvivente.
Evita di indossare capi e preziosi che oltre ad attirare l'attenzione possono farti sentire a disagio.
I mercati, le fiere, i luoghi affollati per manifestazioni richiamano l'attenzione e la partecipazione di frotte di borseggiatori.
I cittadini, e in particolare coloro che frequentano abitualmente i mercati, anche quelli rionali, devono sapere di essere tra le vittime privilegiate dei borseggiatori.

All'ufficio postale o in banca

Quando prelevi o versi soldi non andare mai da solo (se puoi), in particolare nei giorni in cui si pagano le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. Fretta e confusione aumentano i rischi.
Segui attentamente l'operato del cassiere per non doverti appartare per ricontare il denaro.
Metti il denaro in una tasca intema dell'abito e tieni un portamonete con pochi spiccioli a portata di mano. Lo userai per le piccole spese o, eventualmente, lo consegnerai in caso di rapina.
Evita di portare borse e borselli e soprattutto di riporvi il denaro.
Se hai il sospetto di essere osservato, fermati all'interno della banca o dell'ufficio postale, parlane con chi ti accompagna o con la sorveglianza.
Se hai il sospetto di essere osservato per strada, entra in un negozio, cerca un poliziotto o una compagnia sicura.
Durante il tragitto di andata e ritorno con i soldi in tasca evita di fermarti e di farti distrarre.
Quando utilizzi il Bancomat, sii particolarmente prudente. Evita di fare le operazioni se ti senti osservato.
Gli uffici postali e le banche sono costantemente presi di mira dalla microcriminalità che cerca il maggior guadagno con il minor rìschio possibile.
Sono gli anziani e le loro pensioni che finiscono più spesso sotto il tiro dei malviventi. Sii felice di accompagnare la nonna o il tuo papà.

Per la sicurezza nella tua casa

Non aprire a tutti, non far sapere a tutti…
Non aprire la porta agli sconosciuti,
anche se vestono qualche uniforme e se dichiarano di essere postini, dipendenti dell'azienda del gas, dell'azienda dei telefoni o dell'azienda elettrica, idraulici o addetti a qualche manutenzione per conto del condominio.
Se c'è il portiere, invita ogni sconosciuto che si presenta alla porta a farsi accompagnare da lui.
Se il portiere non c'è, apri solo uno spiraglio, senza togliere il gancio o la catena di sicurezza, per farti passare telegrammi o ricevute da firmare. Per gli operai, verifica con qualche telefonata da chi è stata fatta la chiamata o da quale servizio sono stati mandati e per quali motivi. Se non ricevi assicurazioni, non aprire.
Se hai il minimo sospetto, chiama o fai chiamare dai vicini il 113.

Altre norme di prudenza

Importante: se perdi le chiavi della tua casa o subisci uno scippo o un borseggio, cambia in tempi rapidi la serratura.

In caso di breve assenza

Lascia accesa qualche luce, la radio, lo stereo o il televisore. Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino né in altri luoghi a portata di chiunque.
Non lasciare messaggi sulla porta, dimostrano che in casa non c'è nessuno. Sensibilizza anche i vicini: prestate reciproca attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o negli appartamenti vuoti. Nel caso, non esitare a chiamare il 113.
Se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall'interno, non entrare. Dentro l'appartamento potresti trovare sia un ladro esperto, che non perde la testa, sia un ladro alle prime armi o un tossicodipendente che, sorpreso in azione, potrebbe reagire istintivamente e con ogni mezzo a sua disposizione.
Non fare l'eroe. Torna sui tuoi passi e telefona subito al 113.

In caso di lunga assenza

Non fare sapere a estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze. Installa, se è possibile, un dispositivo automatico che accenda luci, radio o televisione a intervalli di tempo.
Chiedi a qualcuno di ritirarti la posta per evitare che si accumuli nella cassetta delle lettere.
Importante: non divulgare la data del tuo rientro. Alcune segreterie telefoniche possono aiutare nella prevenzione.


<<precedente sommario successivo>>
 
<< indietro
ricerca articoli
accesso utente
login

password

LOGIN>>

Se vuoi
accedere a tutti
gli articoli completi
REGISTRATI

Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!

Le parole di una vita

Cittadino Lex

gg