Direttore Responsabile Leandro Abeille


 
home
sommario
noi
pubblicità
abbonamenti
mailinglist
archivio
utilità
lavora con noi
contatti
ARCHIVIO

Del seguente articolo:

/2006 -
Sicurezza sulle strade
Rimorchio Frenato Rimorchio Sfrenato Una differenza che può salvarci la vita
Maurizio Pompei

Gli stabilizzatori per roulotte e per rimorchi in genere riducono del 17% lo spazio di frenata e sono indispensabili per la sicurezza stradale per chi viaggia con rimorchi.


La sicurezza di un mezzo di trasporto è sempre importante, ma nel momento in cui ci si trova a trainare un rimorchio, che sia una roulotte o di qualsiasi altra natura, diventa imperativo affidarsi alle più moderne tecnologie, concepite con l'unico scopo di garantire la nostra sicurezza.
Chi traina un rimorchio avverte più di qualunque altro automobilista la necessità di avere un mezzo sicuro e affidabile. Rispettare i limiti di velocità è il primo indiscutibile metodo per non creare incidenti stradali, un equipaggiamento tecnico affidabile il secondo. Un sistema ormai indispensabile per la guida sicura è il rimorchio frenato, cioè quando si preme il pedale del freno, oltre ad azionare i freni dell'automobile, entrano in funzione contemporaneamente i freni sulle ruote del rimorchio. Test effettuati dalla rivista tedesca "Boote" hanno evidenziato la differenza di frenata tra due automobili nuove, dello stesso modello e cilindrata, con due caravan identici, uno con il rimorchio frenato e l'altro con il rimorchio sfrenato: i numeri parlano chiaro, alla velocità di 90 km/h per il rimorchio sfrenato il percorso di frenata è stato di 53,5 metri mentre per quello frenato di soli 45,5 metri, un percorso di frenata ridotto di circa 8 metri, il 17 %, insomma un accessorio molto utile sia in situazioni di velocità sostenute sia nel traffico cittadino.
La sicurezza e la tenuta di un caravan dipendono anche dalla stabilità anti-sbandamento e si può definire sicuro un rimorchio che non inizia a sbandare nei limiti di velocità consentiti. Il punto di aggancio tra l'automobile e il caravan costituisce uno snodo fondamentale per la sicurezza durante il viaggio, e proprio a questo scopo nei più moderni modelli di caravan viene montato uno stabilizzatore, che permette di ridurre notevolmente i tempi di recupero dello sbandamento del rimorchio, e permette di aumentare la velocità massima teorica. Lo stabilizzatore è composto da due ferodi laterali che agiscono sulla sfera del gancio di traino, e impediscono efficacemente principi di sbandamento che possono avvenire per una manovra brusca, un colpo di vento, un sorpasso di camion, ma anche per una strada dissestata.
La misura per valutare la stabilità anti-sbandamento si chiama velocità critica: più questo valore è alto, più il mezzo è sicuro, sempre nel rispetto dei limiti di velocità stabiliti dalla legge, i parametri da controllare sono nella norma ISO TC 22/SC 9/WG 4 N.
Una curiosità: in Germania, paese all'avanguardia nello studio di tecniche per la sicurezza stradale nei veicoli ricreativi, se un rimorchio rispetta i requisiti di sicurezza sui rimorchi frenati e sugli stabilizzatori, può aumentare la velocità di guida sulle autostrade nazionali a 100 km/h, ulteriore garanzia di affidabilità.


<<precedente sommario successivo>>
 
<< indietro
ricerca articoli
accesso utente
login

password

LOGIN>>

Se vuoi
accedere a tutti
gli articoli completi
REGISTRATI

Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!

Le parole di una vita

Cittadino Lex

gg