Viasat e Aci Global: la tecnologia satellitare al servizio dell'uomo
Dalla ‘Formula Uno’ all’uomo della strada
la tecnologia satellitare offre oggi un grado di sicurezza globale
per l’automobilista neanche pensabile
nel passato. La cosiddetta ‘copertura globale’ si apre
con il semplice furto dell’automobile (il sistema è in grado
di localizzare il veicolo rubato in pochi secondi), fino
alla assistenza urgente in caso di guasti o, peggio,
di incidenti, oppure nell’assistenza personale ‘on demand’
Questi argomenti e tanti altri connessi alla sicurezza globale sono trattati nella “Guida alla Sicurezza 2006”, nuovo strumento di informazione a tutto tondo per la sicurezza di chi si trova su strada con un veicolo a motore. La “Guida” è stata presentata a Roma da “Aci Global”, dell'Automobile Club Italiano e da “Viasat”, l'azienda che produce i nuovi sistemi di protezione globale per l'automobilista. Quest'ultima, leader nella produzione di tecnologie satellitari per la sicurezza in auto ha il fiore all'occhiello- con le consociate “Elem” e “Movitrack”, della realizzazione di componenti per le schede elettroniche dei Team di Formula Uno della Ferrari, la Minardi, e la Renault.
La pubblicazione della "Guida”, progettata e realizzata da Easy Go, azienda specializzata in comunicazione integrata -è ricca di autorevoli contributi di quanti operano nel settore e si pone l'obiettivo di fornire un quadro quanto più esaustivo possibile sul "pianeta sicurezza" inteso dalla protezione dal furto alla assistenza/pronto soccorso, assistenza meccanica, sicurezza personale.
Da questo importante appuntamento è emerso un messaggio fondamentale: la sicurezza non conosce tenori di vita ed è trasversale qualsiasi ceto sociale. La certezza di affidarla in mani sicure è un aspetto decisivo nelle scelte personali. Sono tanti gli inconvenienti che possono accorrere ad un automobilista e l'ottimismo della ragione, spesso cozza con il pessimismo delle brutte esperienze, a volte nostre, a volte di altri. Entrando nel vivo della ‘sicurezza’ si inizia dalla sgradita sorpresa di non ritrovare più la propria macchina. E vero, si sostiene che i furti siano in costante calo, ma se poi andiamo oltre quanto il semplice numero esprime, si può giungere a valutazioni anche diverse. E non tutte proprio confortanti. In Italia scompare in media un'auto ogni tre minuti e sono soprattutto le autovetture di piccola-media cilindrata quelle più rubate (182.470 nel 2004, di cui 75.955 Fiat; 17.298 Lancia; 12.665 Ford; 11.119 Volkswagen), e sono però anche le più ritrovate ma, in proporzione al parco circolante, sono invece i modelli appartenenti ai segmenti relativi alle grosse cilindrate quelle che "spariscono" con più frequenza. E quando questo accade, ritrovarle diventa impresa ardua, quasi impossibile, perché prendono velocemente la strada del commercio illegale all'estero.
Non sono poi rari altri inconvenienti: gli incidenti (224.553 nel solo 2004, con quasi ottomila morti ed oltre 316mila feriti), i guasti meccanici o anche i malori. Basta girare un po' sulle nostre strade e immediatamente ci accorgiamo di quanto tutto ciò sia frequente. E cosa dire infine delle possibili minacce provenienti dall'esterno? Basti pensare al grado di insicurezza personale che ha generato la ‘popolazione dei semafori’ nei cui pressi si possono nascondere mal intenzionati, così come presso le aree di servizio delle autostrade o nelle piazzole di emergenza. Le cronache, purtroppo, stanno lì impietosamente a testimoniare come rapine, o tentativi di rapine, siano fenomeni quotidiani, e proprio in queste aree che abbiamo descritto.
E allora è giusto porsi una domanda: quanto è importante investire in sicurezza, per se stessi e per la propria famiglia, allo scopo di impedire il verificarsi di sgraditi ma possibili eventi? Lo Speciale "Guida alla Sicurezza 2006" ha il pregio di dare risposte precise e fornire qualche suggerimento in proposito. Tutti gli operatori che a vario titolo sono nel vivo della sicurezza - intervenuti sulla pubblicazione “Guida Sicura” - sono concordi nel sostenere che, grazie ad una tecnologia satellitare sempre più raffinata, sempre più costruita a misura di uomo, è possibile migliorare la nostra percezione di sicurezza. Usufruire di un servizio altamente qualificato che permetta un intervento immediato - mezzi di soccorso sanitario o meccanico, forze dell'ordine - rappresenta indubbiamente una soluzione vincente che può salvare la vita.
L'insieme dei servizi garantiti da ‘Viasat’ è costituito dall'applicazione nelle vetture di una centrale di ricezione e trasmissione via radio che si articola su differenti linee di prodotti, con caratteristiche, funzioni e costi in grado di soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti: dalla pianificazione della sicurezza personale e dell’auto di cui si è detto, alla sicurezza nella navigazione, dal collegamento Internet fino alle soluzioni per la gestione delle flotte aziendali.
I terminali installati a bordo delle auto integrano le più recenti tecnologie di localizzazione satellitare GPS e trasmissione mobile su reti GSM e GPRS, e sono progettati per essere facilmente montati su qualsiasi veicolo rispettando le normative in vigore e minimizzando l'interazione con l'impianto elettrico di bordo.A completamento della sua offerta, Viasat offre agli automobilisti numerose formule di abbonamento per ogni tipologia di veicolo privato o aziendale attivando contestualmente un'ampia serie di accordi con società assicurative che consentono di ottenere sconti fino al 85% sulle polizze furto/incendio.
Viasat ha realizzato anche un localizzatore satellitare di ridotte dimensioni, il “GeoFleet”,di semplice e veloce installazione, che è in grado di offrire la Sicurezza on demand attraverso la quale, a seguito di segnalazione di furto a un'apposita Centrale Viasat,questa stessa centrale localizza il veicolo e può allerta le Forze dell'Ordine per richiederne l'intervento.
Non solo in caso di furto del veicolo, ma anche nell’urgenza di interventi meccanici e sanitari, Viasat interviene attraverso le sue Centrali Operative attive 24 ore su 24, in grado di localizzare il veicolo, rispondere alle richieste di soccorso e attivare l’eventuale assistenza.
Una nuova piattaforma della stessa società, denominata “SSAT”, che sfrutta inoltre una modularità specialistica, permette all'automobilista di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze con possibilità di arricchirla nel tempo in base allo sviluppo di nuove tecnologie e a sopravvenute altre necessità di sicurezza/assistenza. II sistema SSAT, predisposto per essere installato sia su veicoli leggeri (alimentati a 12V) che su veicoli pesanti (alimentati a 24V), offre funzioni di assistenza, sicurezza veicolare, localizzazione e registrazione dati. Gli allarmi vengono generati automaticamente (es. furto per mancato riconoscimento del proprietario o movimento non autorizzato del veicolo) oppure su richiesta dell'utente (richiesta di assistenza medica o meccanica). Il proprietario della vettura, inoltre, è in grado di interagire con il terminale attraverso l'invio di SMS dal proprio cellulare affiliato, o attraverso il telecomando infrarossi.
L'azienda vanta oggi oltre 170.000 clienti, una rete vendita e assistenza di ben 1800 punti vendita sparsi sull'intero territorio nazionale, due sedi, una a Roma e una a Torino, tre Centrali Operative attive 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno e una quarta in apertura a Potenza.
L'intera organizzazione si avvale anche dei preziosi apporti di "ACI Global", "Viasat", "Unione Nazionale Consumatori", "Corpo delle Capitanerie di Porto", "Guardia Costiera", "Croce Rossa Italiana", "Polizia Stradale", "Istituto dei Sistemi ed Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche", "TNT Express Italy", "Magneti Marelli", "Azienda ASSL n. 10 del "Veneto Orientale".
Viasat per prima ha esteso i benefici vantaggi degli antifurti satellitari anche ai natanti e al trasporto diportistico, i quali infatti da oggi possono usufruire, come già accade per le autovetture, di maggiore sicurezza a bordo e forti sconti assicurativi.
“Easy RCA” è il nuovo antifurto satellitare concepito per una rapida ed efficace installazione, specificatamente pensato per aggiungere alla sicurezza di autoveicoli privati e commerciali la raccolta dei dati di utilizzo.
Anche questo piccolo prodotto, è in grado di consentire la localizzazione del mezzo attraverso il sistema GPS, e di comunicare i dati di posizione alla Centrale Viasat attraverso la rete GSM. Il terminale può essere equipaggiato di un sistema automatico di autenticazione del conducente (VDISC) nonché di un sensore di incidente in grado di rilevare i dati dell'evento, e prevedere l'invio automatico di un allarme tale da consentire alla Centrale Viasat il tempestivo intervento.
Sicurezza attiva: possibilità di fermo via centrale del veicolo (in base alle disposizioni di legge in materia), blocco avviamento motore, allarme per uso non autorizzato del veicolo, protezione movimento del veicolo, protezione taglio dei cavi, allarme per incidente (se installato il sensore opzionale), notifica degli eventi su cellulare affiliato, gestione del terminale da cellulare affiliato. ,
Servizi assicurativi: il terminale è in grado di registrare i dati di percorrenza del veicolo (accensione/spegnimento motore, km di percorrenza, allarmi incidente, 2 posizioni real time per km, velocità) e comunicare con la piattaforma Viasat prevedendo lo scambio delle informazioni.
I dati raccolti ed elaborati dalla Centrale Viasat sono disponibili per le Compagnie di Assicurazione.
Queste caratteristiche di controllo lo rendono particolarmente "sicuro" e affidabile da consentire alle Compagnie di Assicurazione particolari agevolazioni ai Clienti anche sulla polizza RCA oltre allo sconto sulla polizza incendio e furto.
Domenico Petrone, Presidente Viasat
Domenico Petrone, il Presidente di Viasat ha iniziato la sua attività nel 1974 fondando a Venaria Reale (Torino) la ELEM, allora piccola officina dedita alla progettazione e fabbricazione di componenti elettronici.
Parlando della sua struttura industriale, Petrone ha sottolineato quanto "oggi i punti di forza del gruppo, siano costituiti da un bilancio sano e solido e da una politica di espansione per Viasat legata ad accordi con le più importanti compagnie assicurative come Lloyd Adriatico, Axa Assicurazioni, Toro, Nuova Tirrena e molte altre, per andare sempre più incontro alle esigenze di risparmio dei consumatori in materia di polizze furto-incendio. Grazie infatti ai prodotti Viasat, è possibile - avere uno sconto sulle normali polizze furto e incendio sino all'85% con conseguente tutela del risparmio per chi installa a bordo del proprio mezzo un antifurto satellitare e un incremento della sicurezza per i passeggeri e il veicolo stesso".
"Attualmente - ha aggiunto il Presidente - l'azienda ha in tutta Italia ben 50 Viasat Point, i nuovi 'Centri di Eccellenza' dedicati alla tecnologia satellitare e al risparmio assicurativo; Viasat, inoltre, dispone di centrali operative sparse sul territorio nazionale: Roma, Torino, l'Aquila, e una di prossima apertura a Potenza e, in questi ultimi mesi, ha reso operativa a Roma la nuova sede in Via Tiburtina, un nuovo grande polo tecnologico per l'automobile e Pinfomobilità applicate alla tecnologia satellitare".
"Ma Viasat - ha concluso Petrone - è un'azienda che guarda lontano, motivo per cui, i suoi prodotti presentano elevata tecnologia a costi concorrenziali, accessibili dunque ai più, in un'ottica di massima diffusione dei prodotti anche a utilitarie e veicoli comuni, estendendo quindi il più possibile sul territorio nazionale il concetto di sicurezza satellitare per gli automobilisti”.
FOTO: Due tecnici di Viasat alla centrale operativa di Roma che, nell'assistenza agli automobilisti, risponde alle chiamate 24 ore su 24.
|