Direttore Responsabile Leandro Abeille


 
home
sommario
noi
pubblicità
abbonamenti
mailinglist
archivio
utilità
lavora con noi
contatti
ARCHIVIO

Del seguente articolo:

/2006 -
Atti del governo
Le nuove norme sulla concorrenza da convertire in legge per i diritti dei consumatori (2^ parte)
C. R.

ANTITRUST
INTERVENTO PIU' INCISIVO PER L'AUTORITA'
GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Con una norma del decreto legge viene rafforzato il ruolo e il raggio d'azione dell'Antitrust introducendo nuove norme alla sua legge istitutiva (L.287 del '90) in linea con il nuovo regolamento comunitario della concorrenza. Il rafforzamento
viene perseguito attraverso 3 azioni previste da norme del decreto legge: misure cautelari; impegno dell'impresa a rimuovere prima della condanna l'infrazione;
riduzione della sanzione in caso di collaborazione.
a) misure cautelari: si prevede che nei casi di urgenza dovuta al rischio di un danno grave e irreparabile per la concorrenza, l'Antitrust possa adottare misure applicabili per un determinato periodo ed eventualmente rinnovabili. In caso di inadempimento da parte dell'impresa, l'Autorità può infliggere sanzioni
amministrative e pecuniarie fino al 3% del fatturato.
b) in caso di impegno da parte dell'impresa a rimuovere comportamenti anticoncorrenziali, l'Autorità, senza accertare l'illecito, può far cessare l'infrazione, rendendo obbligatori gli impegni assunti dall'impresa. In caso, però, di mancato rispetto di tali impegni, l'Antitrust può erogare una sanzione
fino al 10% del fatturato e riaprire d'ufficio il procedimento se si modifica la situazione di fatto rispetto ad un elemento su cui si fonda la decisione; se le imprese interessate contravvengono agli impegni assunti ed, infine, se la decisione si fonda su informazioni trasmesse dalle parti che sono incomplete, inesatte o fuorvianti.
c) L'Autorità definisce i casi in cui le imprese che collaborano nell'accertamento di infrazioni alle regole di concorrenza possano beneficiare di uno sconto sulla sanzione amministrativa e pecuniaria. La sanzione comunque non può essere ridotta in misura non superiore alla metà.

Effetti - I COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI SUL MERCATO DIVENTERANNO PIÙ CONCORRENZIALI E L'AUTORITA' POTRÀ AGIRE CON MAGGIORE TEMPESTIVITÀ

Interventi antitrust presi in esame:

LIBERE PROFESSIONI
IC 9 OTTOBRE 1997- AS 5 FEBBRAIO 1999
AS 27 APRILE 2005
AS 14 LUGLIO 2005 - AS 18 NOVEMBRE 2005

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
AS 19 APRILE 1999
(segue)


AS 9 LUGLIO 2004 - AS 10 NOVEMBRE 2004

PANIFICI
AS 8 NOVEMBRE 2002

MEDICINALI DA BANCO E FARMACIE
IC 6 NOVEMBRE 1997 - AS 18 GIUGNO 1998
AS 3 GIUGNO 2005 - AS 22 SETTEMBRE 2005
AS 10 FEBBRAIO 2006

TAXI
AS 3 MARZO 2004

POLIZZE RC AUTO
IC 17 APRILE 2003

SERVIZI BANCARI
IC 16 NOVEMBRE 2004
IC 1 FEBBRAIO 2006 - AS 26 MAGGIO 2006

MEDIATORI IMMOBILIARI
AS 14 APRILE 2006

SERVIZI PUBBLICI LOCALI
AS 22 OTTOBRE 1999
AS 9 NOVEMBRE 2001 - AS 7 AGOSTO 2003
IC 15 GIUGNO 2005 - AS 13 SETTEMBRE 2005


Legenda: IC = Indagine conoscitiva (avviata o conclusa)
AS = Parere o segnalazione al Parlamento e al Governo


<<precedente sommario successivo>>
 
<< indietro
ricerca articoli
accesso utente
login

password

LOGIN>>

Se vuoi
accedere a tutti
gli articoli completi
REGISTRATI

Scrivi il tuo libro: Noi ti pubblichiamo!

Le parole di una vita

Cittadino Lex

gg