The Dark Deal

The Dark Deal

Nero, o meglio color petrolio. Un accordo informale che elimina il multilateralismo dall’idea di sviluppo internazionale in nome della dottrina “America First”: l’abbandono degli Stati Uniti di accordi internazionali come il Green Deal, la ricerca di uno sviluppo economico che guarda ai combustibili fossili, l’immaginario di un mondo che si sostiene e cresce su strutture di produzioni ormai vecchie. L’oligarchia-economia USA già si strofina le mani

Los Angeles e dintorni, 17 gennaio 2025 – il clima è secco e le raffiche di vento hanno ripreso intensità. Le persone si guardano impaurite. Solo pochi giorni prima la California meridionale stava bruciando, con fiamme che hanno mangiato ettari interi di foreste e raggiunto le città. Gli incendi invernali più devastanti degli ultimi quarant’anni. L’aria in diverse zone di Los Angeles era densa di una nube di fumo e cenere. Uno scenario che sembrava apocalittico.
Jennifer Balch, scienziata dell’Università del Colorado, aveva pubblicato solo 2 mesi prima uno studio sulla rivista Science dove dimostrava che gli incendi a crescita più rapida sono più che raddoppiati in frequenza dal 2001 e hanno causato molte più distruzioni rispetto a quelli più lenti e più grandi. Nei giorni degli incendi in California, Jennifer puntava il dito verso un “colpevole”: «Sospettiamo che il grande responsabile sia il riscaldamento climatico che permette una combustione più facile quando si verificano le condizioni giuste».
Studio Ovale, Casa Bianca, 21 gennaio 2025 – La penna nera bordata in oro di Donald Trump imprime sulla carta della lettera con destinazione UN la firma del neopresidente eletto USA. La mano traccia l’ultima linea della lettera “p” e si ferma. L’inchiostro che sgorga dalla pena lascia gli ultimi tratti, sancendo l’uscita degli Stati Uniti dal Green Deal. Sordo alle parole di Jennifer e di molti altri scienziati ed esperti che da anni presentano il cambiamento climatico come uno dei pericoli più attuali e vicini che affligge la nostra società, il Tycoon non ci crede. Bastano 4 giorni per dimenticarsi della drammatica situazione nel proprio giardino di casa.
Sembrerebbe l’inizio di un action move hollywoodiano se non fosse che il set è la Casa Bianca e il copione la vita quotidiana di miliardi di persone.

Green disagreement
Non è la prima volta che gli USA si ritirano dagli Accordi di Parigi, Trump lo aveva già fatto durante il suo primo mandato. Come ormai è noto, la posizione del neopresidente USA sulla crisi climatica abbraccia lo…..

di Riccardo Sacchi

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO: ABBONATI A DOSSIER SICUREZZA. Per informazioni clicca qui
CATEGORIES
TAGS
Share This